Come usare la sezione aurea in un logo

La sezione aurea (in inglese “golden ratio”), o rapporto aureo, è una regola matematica utilizzata dai designer da centinaia di anni, si pensa addirittura che questa conoscenza possa essere attribuita ai Babilonesi nel IX secolo  A.C. Molto più probabile invece che sia attribuita ai greci, i quali fissarono la definizione di rapporto aureo per opera della scuola Pitagorica nel VI secolo A.C.

 Dal disegno pittorico all’architettura, il rapporto aureo è uno strumento utile per donare alle forme proporzioni armoniose e gradevoli alla vista.

Possiamo trovare l’uso del rapporto aureo nei dipinti di Leonardo da Vinci, l’Uomo di VitruvioSan GerolamoLa Vergine delle Rocce, l’Annunciazione, la Testa di vecchio e la celebre Monna Lisa. Nelle piramidi di Ghiza, nel tempio della Concordia ad Agrigento. In geometria ritroviamo il rapporto aureo in alcune forme tra cui il pentagono, il decagono e perfino il dodecaedro, poligono a dodici pentagoni.



Facciamo un breve riassunto, qual è il rapporto aureo?

Il rapporto aureo espresso in numeri è di 1,618 (in realtà avrebbe una serie di decimali infiniti ma per praticità ne usiamo solo tre) è il rapporto che hanno ad esempio due linee quando una è lunga 1,618 volte l’altra.

Es. Se una linea è lunga 100 px sarà in perfetta armonia con un’altra linea che misura 161,8 px e la stessa regola vale per le forme, come due quadrati, due cerchi ecc…

Il rapporto aureo nei loghi famosi

Nel logo design il rapporto aureo è utilizzato molto più di quello che si possa immaginare. Il rettangolo del logo National Geographic ha un rapporto tra i due lati di 1,618. L’incrocio delle forme ellittiche nel logo Toyota e i due cerchi utilizzati nel logo Pepsi hanno anch’essi una progettazione basata sul rapporto aureo.

Anche il nostro logo “Logo Designers” è stato progettato seguendo il rapporto aureo per dimensionare e posizionare i testi del logotipo.

In che modo si può sfruttare il rapporto aureo nel logo?

Vediamoli tutti

 

1. Layout verticale del logotipo

Il primo metodo che vi mostro è quello di sfruttare il rapporto 1 : 1,618 per dimensionare e distanziare verticalmente due testi di un logotipo. Per farlo, create una linea, duplicatela e nel menù “trasforma” (di Adobe Illustrator) moltiplicate la lunghezza x 1,618.

Per creare le due linee seguendo il rapporto aureo guarda questo video:

2.  Layout verticale tra pittogramma e logotipo

Un altro metodo è quello di sfruttare il rapporto aureo per dimensionare e posizionare verticalmente pittogramma e logotipo.

3.  Layout orizzontale tra pittogramma e logotipo

La stessa regola si può mettere in pratica anche per il layout orizzontale tra simbolo e testo.

4.  Cerchi aurei per la creazione del pittogramma

Si può eseguire la creazione di un pittogramma mediante l’utilizzo dei cerchi aurei. Per crearli si utilizza lo stesso metodo usato per le linee; basta disegnare un cerchio, duplicarlo e moltiplicare la dimensione x 1,618.

5.  Layout all’interno del rettangolo aureo

Si può utilizzare il rettangolo aureo, in verticale o in orizzontale, per fare in modo che l’intero logo abbia un rapporto 1 : 1,618. Il modo più semplice per disegnare un rettangolo aureo è quello di partire da un quadrato e moltiplicare solo la larghezza (o solo la lunghezza) per 1,618.

Per creare velocemente un rettangolo aureo guarda questo video:

6.  Layout all’interno di un ellisse

Se si ha intenzione di progettare un logo all’interno di un ellisse, è possibile sfruttare il rettangolo aureo per creare al suo interno un ellisse con il rapporto aureo tra altezza e larghezza.

7.  Usare le curve della spirale aurea

L’ultimo metodo consiste nello sfruttare l’armonia della curva di una spirale aurea per creare un logo, o almeno una parte di esso.

Design by Oscar Gil (Argentina)


Ti do una dritta 🙊

Se vuoi comprae font professionali a prezzi stracciati, per realizzare i tuoi loghi o altre risorse grafiche, visita regolarmente il sito DesignCuts. Fai click sulla voce “Bundle” (nel menù che trovi in alto) ci sono regolarmente dei pacchetti di font e risorse grafiche con percentuali di sconto folli!

Ora continua pure la lettura 😉


Golden ratio logos

Vediamo 4 esempi di logo progettati con l’utilizzo del rapporto aureo:

1. In questo esempio sono stati utilizzati sia i cerchi aurei che la spirale aurea per creare il logo di un negozio di caffè:

2. Il logo “Pointless Corp.” presenta uno studio approfondito e accurato tra cerchi aurei e rettangolo aureo:
3. In questo logo “Oligarcho” sono state utilizzate le due linee con rapporto 1 : 1,618 per posizionare pittogramma e logotipo mentre sono stati usati i cerchi aurei per la costruzione del pittogramma:
4. Infine l’efficacia di questo pittogramma semplice e pulito è stato possibile grazie ai cerchi aurei:
 

Conclusioni

La sezione aurea è certamente un valido strumento per la progettazione di un logo efficace e utile per donare una certa armonia nelle forme, bisogna però tenere a mente che non è la sezione aurea a rendere un logo efficace. Sono molteplici gli aspetti che fanno di un logo un progetto che funziona, usa le tecniche relative al rapporto aureo solo se lo ritieni necessario e impara tutte le regole e le tecniche di logo design.

Pin It on Pinterest

Share This