Un logo che ha suscitato molto interesse sia tra gli addetti ai lavori che non; vediamo come è stato creato il logo BP. Come logo designer prima o poi ci siamo tutti interfacciati con il logo BP, commissionato all’agenzia Landor. Il logo BP è stato uno tra i più pagati al mondo, si parla di 211 milioni di dollari. In realtà questa cifra comprendeva un aspetto molto più ampio della progettazione del logo, ma resta sempre il fatto che si tratta di una cifra davvero sbalorditiva!
Indice contenuti
I vantaggi che ha portato il nuovo brand BP
Il restyling dell’immagine BP ha giovato non poco alle casse dell’azienda. Si parla di un incremento del valore dei beni del marchio di 7 miliardi di dollari, un incremento del 23% delle vendite al dettaglio a livello globale, un incremento complessivo delle vendite del 5-10% rispetto alla media del settore e l’ambito riconoscimento come società più ammirata da “Management Today” e “Fortune”.
Vediamo nel dettaglio come è stato creato il logo BP
In realtà non si conosce con esattezza il processo creativo e di design del logo BP ma ho trovato in rete molti esempi palesemente sbagliati e ho quindi voluto fare uno studio approfondito del famoso pittogramma astratto a forma di girasole.

Esempi sbagliati
L’errore più comune è legato principalmente alla costruzione del singolo petalo del pittogramma. Il logo BP non è stato creato con l’intersezione di due semplici cerchi. Ad una prima occhiata può sembrare così ma se lo si osserva attentamente si capisce che il petalo è più voluminoso verso il centro del girasole e si assottiglia sempre di più verso l’esterno.

Un altro esempio decisamente sbagliato nella progettazione del logo BP è quello che ho trovato in alcuni tutorial dove il petalo veniva disegnato a mano, con l’utilizzo dello strumento penna di Illustrator, procedimento che eviterò di commentare 😉
Il mio studio
Dopo vari tentativi, in cui mi sono avvalso principalmente del rapporto aureo tra cerchi (1 : 1,618), mi sono convinto che il rapporto aureo non è stato preso in considerazione per la costruzione del singolo petalo.
Il rapporto aureo è stato invece utilizzato per stabilire la grandezza dei singoli colori, non in maniera perfetta e non di tutti i colori, ma il risultato è davvero ottimo.

Come è stato creato il petalo del logo BP
Il mio studio mi ha portato alla possibile soluzione che il singolo petalo del logo BP è stato progettato con l’utilizzo di 5 cerchi con 3 grandezze differenti.
Il rapporto tra il cerchio più piccolo e il cerchio intermedio è di 1:2,68 mentre il rapporto tra il cerchio intermedio e il cerchio più grande è di 1:1,68.
Quando ho scoperto la ricorrenza del numero 68 nei due rapporti non nascondo di aver espresso un certo entusiasmo! Che sia solo un caso?

In che modo vengono utilizzati questi cerchi?
Bisogna inserire i 3 cerchi con diverse dimensioni uno dentro l’altro e fare in modo che questi si tocchino in una delle loro estremità.
Una volta fatto questo, bisogna duplicare il cerchio intermedio e il cerchio più grande ed intersecarli con i rispettivi “gemelli” usando il cerchio più piccolo come riferimento per posizionarli alla giusta distanza.
Non preoccuparti se non è tutto chiaro, alla fine dell’articolo troverai un utile video tutorial 😉

Eliminare ed unire le forme in eccesso
Una volta che i 5 cerchi sono stati posizionati è il momento di eliminare ed unire le forme in eccesso, per farlo si utilizza lo strumento “crea forme” di Adobe Illustrator.

Creare il logo BP – la forma
Ora non rimane altro che ruotare e duplicare il petalo per creare il pittogramma a forma di girasole. Per conoscere l’inclinazione di ogni petalo si deve fare un operazione molto semplice, 360 (che sono il totale dei gradi utili ad ottenere una rotazione completa) diviso il numero di petali.
360 : 18 = 20°
Ora sappiamo che bisogna inclinare ogni elemento di 20 gradi, per farlo bisognerà posizionare il punto di rotazione in corrispondenza della punta estrema in basso del petalo. Inoltre, oltre alla rotazione, bisognerà copiare l’elemento in modo da ottenere due elementi distinti. Una volta fatto questo, basterà utilizzare i comandi: ctrl + D (⌘ + D per Mac) per ripetere l’operazione fino ad ottenere i 18 elementi del pittogramma.
Ora è possibile finalmente vedere quella che sarà la forma del risultato finale.

I colori del logo BP
Siamo all’atto finale di come è stato creato il logo BP, è il momento di aggiungere i colori. Ho trovato i codici colore del logo BP sul sito www.schemecolor.com, anche se non sono convinto che siano i colori ufficiali. Questo sito è davvero interessante e offre la possibilità di scoprire i codici colori di tantissimi loghi famosi e altri tools, tra cui quello di creare delle palette di colori in base a delle fotografie.
I colori del logo BP, secondo schemecolor e sulla scala esadecimale sono: #009B00 per il verde scuro, #98CE00 per il verde chiaro e #FFFF00 per il giallo.
Anziché seguire le direttive del sito, ho preferito prelevare i colori con il contagocce, prelevando il file del logo BP direttamente del sito dell’agenzia Landor. In effetti i colori sembrano diversi, soprattutto il giallo.
I colori da me prelevati sono:
· #009846 per il verde scuro;
· #A8CA1A per il verde chiaro;
· #FFD900 per il giallo ;
· ed infine il bianco ovvero #FFFFFF.
Non resta che applicare i colori ai settori corrispondenti, eliminare il colore della traccia ed eliminare i tracciati in eccesso, ovvero quelli che si sono creati all’interno del fiore centrale di colore bianco.

Video tutorial – come è stato creato il logo BP
Posizione e dimensione delle lettere “bp”
Per quanto riguarda la posizione delle lettere “bp”, l’allineamento avviene verso destra e verso il basso esattamente in corrispondenza del pittogramma. Per il dimensionamento invece, l’ipotesi più plausibile è che sia stato preso in considerazione il rapporto aureo tra lo spazio vuoto alla sinistra delle lettere e la larghezza complessiva del logo.

Conclusioni
Ho voluto condividere questo studio di un logo famoso, e più precisamente su come è stato creato il logo BP, perché trovo sempre molto affascinante scoprire le tecniche utilizzate da grandi logo designers come quelli della storica e famosa agenzia Landor.
Se vuoi approfondire lo studio del logo design iscriviti a Logo Designers gratuitamente. Alla prossima!
