Libri di grafica: libri di graphic design indispensabili

Se sei un aspirante graphic designer o lavori già nel settore ma vuoi approfondire l’argomento e informarti al meglio per essere sempre un passo avanti agli altri, dovresti sapere che ci sono alcuni libri che potrebbero fare al caso tuo. Al giorno d’oggi i libri di graphic design sono davvero moltissimi e non sempre è facile scegliere quello che fa al caso tuo e che può aiutarti davvero ad ampliare le tue conoscenze.

Mettiti comodo perché per illustrarteli tutti ho scritto più di 4000 parole 😉

Critica portatile al visual design

Da Google Libri:

Uno dei migliori libri di graphic design presenti sul mercato è sicuramente Critica portatile al visual design di Riccardo Falcinelli. Si tratta di un manuale in italiano scritto solamente poco tempo fa che però è diventato sin da subito un vero e proprio must tra gli appassionati di graphic design. Se cerchi un libro di grafica valido questo farà sicuramente al caso tuo. È un libro ben scritto, diretto, che spesso fa uso di un linguaggio non proprio appartenente all’uso comune e che in alcuni casi può risultare complesso. Tuttavia non farai fatica a leggerlo perché i capitoli sono molto leggeri e scorrono senza risultare pesanti.

Il manuale del graphic design: progettazione e produzione

Da Google Libri:

Un altro libro sul graphic design che può fare al caso tuo è senz’altro Il manuale del graphic design: progettazione e produzione. Il testo è scritto da Gavin Ambrose e Paul Harris ed è in lingua italiana. Si tratta di un testo necessario a chi non ha ancora ben appreso le basi del graphic design e vuole approcciarsi a questo mondo. Il manuale infatti è abbastanza completo, offre spunti interessanti ed è graficamente ben fatto. Ciò lo rende l’ideale per tutti coloro che si affacciano per la prima volta a questo settore poiché il linguaggio è molto semplice e può essere capito da chiunque. Questo testo inoltre può essere anche utilizzato come manuale di studio per gli studenti di design grafico.

Il canone Vignelli

Da Google Libri:

Il canone Vignelli. Massimo Vignelli (Milano, 1931) è uno dei designer italiani più conosciuti al mondo. In collaborazione con la moglie Lella si è occupato di graphic design per importanti aziende internazionali (tra cui American Airlines, Cinzano, Compaq, Ford, Lancia, McGraw-Hill, Poltrona Frau, The New York Times). “The Vignelli Canon” è disponibile gratuitamente per il download in formato pdf direttamente dal sito ufficiale dell’autore (http://www.vignelli.com). È composto da 96 pagine ricche di esempi visivi dei temi trattati. Pubblicato nel marzo 2009, è in lingua inglese, ed è un’opera che descrive le regole basilari del lavoro del designer. Un ottimo libro

Libri di design

Da cosa nasce cosa

Da Google Libri:

Un libro di design che vale la pena leggere è senz’altro Da cosa nasce cosa, scritto da Bruno Munari. Il testo rappresenta un grande classico nel mondo del graphic design perché è stato uno dei primi libri ad essere scritto. Si tratta di un manuale adatto a tutti perché non solo spiega concetti di design di cui tutti gli appassionati dovrebbero essere a conoscenza ma apre gli occhi anche su alcune cose a cui nessuno aveva mai pensato prima, come il fatto che in realtà il design è presente in ogni ambito della vita. A rendere la lettura ancora più piacevole è il fatto che il libro di Munari sia scritto in modo molto scorrevole, leggero, senza troppe pretese e che sia accompagnato da numerose immagini e fotografie e da esempi esplicativi. Sicuramente indispensabile nella libreria di un graphic designer.

La caffettiera del masochista

Da Google Libri:

Tra i libri di design un’ottima lettura è rappresentata da un grande classico chiamato La caffettiera del masochista: il design degli oggetti quotidiani, scritto da Donald A. Norman. L’autore affronta in maniera interessante alcuni aspetti della vita quotidiana che riguardano il design ma a cui molto spesso non si bada. Ad esempio quasi a tutti è capitato almeno una volta nella vita di tirare una porta anziché spingerla o viceversa, oppure di non riuscire ad aprire il rubinetto del bagno di un ristorante o di un albergo. Secondo Norman la colpa non sarebbe delle persone ma di coloro che hanno realizzato il design di tale oggetto. Il libro è molto gradevole da leggere nonostante sia piuttosto datato e riesce a cambiare la prospettiva sul modo di vedere le cose.

Libri di logo design

Logo Design Love

Da Google Libri:

Se ti interessa il logo design invece dovresti leggere senz’altro un libro che ti aprirà la mente e si intitola Logo Design Love: a guide to creating iconic brand identities. Il testo è scritto da David Airey, è in inglese ma non è di difficile comprensione poiché utilizza dei termini che possono essere tranquillamente compresi anche da chi non mastica bene la lingua. Si tratta del libro per eccellenza sul logo design poiché affronta ogni fase della creazione di un logo, partendo dall’inizio fino alla fine. In questo modo anche chi non conosce assolutamente le basi può fare pratica e imparare tutti i trucchi su questo mondo. Un espediente molto importante che l’autore utilizza è il fatto di portare degli esempi di clienti di famosi designer. In tale modo potrai capire tutte le dinamiche che portano alla creazione di un logo vincente, potrai imparare a creare il tuo logo, avrai la possibilità di conoscere tantissimi utili consigli per la creazione di un logo che ti faranno avere successo nel tempo.

Designing Brand Identity

Da Google Libri:

Designing brand identity – di Alina Wheeler. Non è solo un libro di logo design ma come suggerisce il titolo racchiude tutta la teoria che si cela dietro alla Brand identity. Sia che tu sia il project manager per la cura di un rebrand della tua azienda, sia che tu abbia bisogno di educare il tuo cliente o il tuo staff sui fondamenti del brand, Questo libro è una risorsa essenziale per l’intero team di progettazione. Designing Brand Identity è un insieme di strumenti e di esempi pratici di livello globale per lo sviluppo di un marchio. Sul sito web del libro si trova una recensione di tutto rispetto fatta niente di meno che da Paula Scher, socia della rinomata agenzia Pentagram

“Alina Wheeler spiega cos’è il design dell’identità e come funziona meglio di chiunque altro. C’è una ragione per cui questa è la quinta edizione di questo classico”.

Logotype

Da Google Libri:

Logotype di Michael Evamy. Non è un semplice libro di testo ma una collezione moderna definitiva di logotipi, monogrammi e altri marchi aziendali. Con oltre 1.300 identità tipografiche internazionali, circa 250 studi di design, questo è un manuale indispensabile per ogni studio di design, fornendo una preziosa risorsa da utilizzare nei progetti di branding e identità aziendale. Le aziende di design che hanno contribuito a questo libro includono giganti come Pentagram, Vignelli Associates, Chermayeff & Geismar, Wolff Olins, Landor, Total Identity e Ken Miki & Associates, nonché decine di studi emergenti altamente creativi.

A proposito di logo design…

Lo sai vero che abbiamo il corso che fa per te?! Se ti va, dagli un’occhiata 😉

Libri di tipografia

Caratteri, testo, gabbia

Da Google Libri:

Se sei interessato alla tipografia allora non potrai fare a meno di leggere un testo quasi necessario per capire approfonditamente tutti gli aspetti dei caratteri tipografici e della tipografia. Si tratta di Caratteri, testo, gabbia: guida critica alla progettazione grafica. Il manuale è stato scritto da Ellen Lupton ed è stato curato in italiano da Brazzali e Decarli e offre indicazioni semplici e chiare agli studenti di grafica o a chiunque voglia migliorare le proprie abilità in questo campo. Ci sono tre capitoli intitolati La lettera, Il testo, La gabbia estremamente utili perché accompagnati da esempi ed esercizi che stimolano il lettore e lo aiutano a sviluppare la propria creatività.

Sei proprio il mio typo

Da Google Libri:

Quali sono state le tappe che le hanno portato a uscire dalla ristretta cerchia di addetti ai lavori e di qualche sparuto appassionato il vasto mondo delle font? La risposta è in questo saggio di Simon Garfield, che rappresenta un autentico compendio della secolare storia della tipografia, da Gutenberg ai giorni nostri. Condito di aneddoti sul design “Sei proprio il mio typo” si impone come testo di riferimento per quanti desiderano conoscere l’affascinante mondo delle font che, come sottolinea l’autore, non sono il semplice disegno di lettere dell’alfabeto, ma costituiscono un vero e proprio veicolo di emozioni.

Designing Type

Da Google Libri:

Anche Designing Type di Karen Cheng costituisce un testo di tipografia importante se hai intenzione di cominciare a realizzare un progetto di carattere tipografico. Il libro si trova in lingua inglese ed è fondamentale per chi vuole imparare la correlazione tra lettere e forme nella progettazione del font. Nonostante lo scoglio della lingua straniera, il libro è molto utile perché utilizza spesso immagini e diagrammi esplicativi per far comprendere meglio ciò di cui si sta parlando. È una guida indispensabile se vuoi approcciarti al mondo dei caratteri tipografici, della creazione di lettere, di numeri, di segni di punteggiatura. Il testo inoltre può essere utilizzato non solo da chi non conosce ancora questo mondo ma anche dai professionisti perché fornisce numerosi spunti e consigli utili per i grafici più esperti.

Libri per sviluppare la creatività

La creatività è un elemento fondamentale per chi decide di intraprendere la strada del graphic design anche se molto spesso viene sottovalutata. Aprire la mente ed essere pieno di idee sono requisiti necessari che ti serviranno se vuoi lanciarti in questo campo. Pertanto ci sono dei libri di creatività che non dovresti dimenticare di leggere perché possono esserti davvero d’aiuto.

Le scatole delle idee

Da Google Libri:

Uno dei più amati è senz’altro Le scatole delle idee: liberare la creatività per il business. Il testo è stato scritto da Luc de Brabandere e Alan Iny e ti aiuta a pensare fuori dagli schemi. Ma tutto ciò non basta: quando si è fuori dagli schemi è necessario esserne consapevoli e costruire un nuovo schema da cui partire. Un libro interessante, sicuramente di grande spunto per le idee.

Ruba come un artista

Da Google Libri:

Ruba come un artista di Austin Kleon. Offre al lettore dieci principi per scoprire e valorizzare i propri talenti. L’autore sostiene che nessuna opera è originale, tutto deriva dalle opere altrui: occorre imparare a “rubare” dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno creato. L’importante è partire dagli interessi e dalle passioni personali: anche un hobby può diventare un lavoro retribuito. Nell’ambiente creativo spesso è quasi labile il confine che si crea tra ispirazione e plagio; ma dopo la lettura di questo libro le nostre idee ne usciranno limpide, come se fossero state setacciate e ripulite. Libro semplice e piuttosto breve (circa 160 pagine), davvero consigliato.

The art of looking sideways

Da Google Libri:

Un altro testo dello stesso genere ma in lingua inglese è quello scritto da Alan Fletcher ed è intitolato The art of looking sideways. Si tratta di un libro davvero valido che può essere davvero efficace per i creativi che hanno bisogno di guardare alle cose in modo differente. Il testo infatti offre ai lettori un punto di vista nuovo, intelligente, a cui mai si era pensato prima: questo favorisce l’apertura mentale e lo sviluppo della creatività del designer. Il manuale può esser sintetizzato come una sorta di ampia enciclopedia su ogni aspetto che concerne la comunicazione umana attraverso le immagini. Si passa da un argomento all’altro in modo semplice e scorrevole, da Freud agli Egiziani, passando per il dadaismo o concentrandosi sulla preistoria.

Libri sulla stampa: tutto quello che bisogna sapere

Imparo l’arte della grafica

Da Google Libri:

Tra i libri che parlano di stampa nel mondo del graphic design non puoi assolutamente farti sfuggire quello di Robin Williams intitolato Imparo l’arte della grafica: le basi dell’impaginazione e della tipografia. Il volume è scritto molto bene, in maniera esaustiva e chiara e fornisce tutte le nozioni principali per chi è ancora alle prime armi. Si tratta dunque di un libro per principianti che però può essere molto d’aiuto anche per i grafici professionisti. Il testo inoltre fornisce ai lettori anche a possibilità di esercitarsi attraverso quiz ed esercizi specifici per mettere alla prova le proprie competenze.

Graphic Design: principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il web

Da Google Libri:

Un altro libro di grafica che potrà sicuramente esserti utile è Graphic Design: principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l’animazione e il web. Testo scritto da David Dabner il quale ha voluto fornire ai suoi lettori un testo di riferimento per chi è interessato alla grafica e al design. Questo libro parte da informazioni di base piuttosto semplici per poi arrivare a concetti più specifici come ad esempio la realizzazione di un’idea originale e di successo. Ad avvalorare le tesi proposte da Dabner ci sono numerosi esempi presi dalla televisione, dalla radio, da internet oppure dai giornali. In questo libro dunque si potranno trovare tante risposte non solo per chi è interessato alla stampa e ai colori ma anche per chi vuole approfondire qualsiasi aspetto della grafica. Tale manuale è perfetto per gli studenti ma può essere letto anche dagli appassionati del graphic design.

Vuoi imparare a disegnare? Scegli questi libri

Disegnare con la parte destra del cervello

Da Google Libri:

Se vuoi imparare a disegnare ma hai sempre pensato di non essere portato, puoi consultare diversi libri di grafica sul disegno che possono aiutarti a migliorare e che ti faranno capire che tutti possono riuscire a disegnare. Uno dei libri più conosciuti è il testo di Betty Edwards intitolato Disegnare con la parte destra del cervello. È un libro ideato per chi è alle prime armi poiché permette di iniziare da zero e imparare il disegno grafico anche per chi non lo ha mai fatto. Chi invece è più esperto può trovare grande giovamento nei consigli utili del manuale, attraverso gli esercizi e le nozioni interessanti presenti in ogni pagina. Naturalmente la lettura del libro non basta per essere un buon grafico ma è necessario fare tanta pratica ed esercitarsi quotidianamente.

Prospettiva, profondità e distanza

Da Amazon:

Prospettiva, profondità e distanza è invece un libro di Geoff Kersey che fornisce informazioni ed esempi validi su come migliorare la propria tecnica manuale. Ci sono nozioni dettagliate, presentate passo per passo, per imparare ad utilizzare la prospettiva, la profondità, i colori, i contrasti. Il libro è alla portata di tutti, anche se è consigliabile a chi ha già appreso qualche nozione sul disegno. Il manuale si rivolge al lettore in maniera concisa ma allo stesso tempo molto diretta e chiara, non sono presenti troppe frasi teoriche e ridondanti che non servono a nulla. Al contrario, sono presenti esercizi, tutorial, consigli ed esempi preziosi per chi vuole affacciarsi al disegno grafico.

Libri di marketing: quelli più adatti e più utili

Le 22 immutabili leggi del marketing

Da Google Libri:

Non tutti sono al corrente del fatto che il marketing influenza anche il mondo del graphic design. Esso infatti è molto importante anche in questo campo pertanto, oltre ai libri di grafica, un futuro designer dovrà leggere anche dei libri di marketing per avere una visione a tutto tondo. Anche se la materia proprio non ti solletica dovresti leggere Le 22 immutabili leggi del marketing di Al Ries e Jack Trout. Si tratta di uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella propria vita. Un testo semplice, esplicativo e adatto a tutti, che fornisce esempi validi e applicabili ancora oggi sebbene siano decisamente datati.

Strategia oceano blu

Da Google Libri:

Un altro testo da cui potrai senz’altro trarre vantaggio è Strategia oceano blu, vincere senza competere di W. Chan Kim. Il libro affronta la questione dei competitor in modo intelligente ed è utile dunque per chi ha una startup, un’agenzia o una qualsiasi altra attività. Leggendo questo libro è possibile aprire la mente e gli occhi sul marketing e sullo sviluppo della propria attività attraverso strategie e mosse semplici ma al contempo decisamente efficaci. Questo manuale può essere interessante sia per chi studia e lavora nel campo, sia per chi invece è solamente curioso dei misteri che si celano dietro al marketing. La lettura è gradevole, scorre in modo fluido, non è pesante e gli esempi forniti sono abbastanza semplici da capire poiché nella maggior parte dei casi non richiedono una conoscenza di base della materia.

Libri legati al business e motivazionali

Autostrada per la ricchezza

Da Google Libri:

Se vuoi diventare un libero professionista nel mondo del graphic design avrai bisogno non solo del talento e delle competenze necessarie in tale settore, ma dovrai anche essere informato su tutto ciò che ti servirà per poter avviare la tua attività. Per tale ragione oggigiorno sono disponibili sul mercato tantissimi libri di business e motivazionali che possono esserti molto d’aiuto fornendoti conoscenze che avevi ignorato.

Uno dei libri che può essere associato sia al settore business che a quello motivazionale è senza dubbio Autostrada per la ricchezza, scritto da MJ DeMarco. L’ho letto dopo che mi è stato consigliato da persone di fiducia poiché il titolo non mi aveva particolarmente colpito, invece mi sono dovuto ricredere. Si tratta di un vero e proprio bestseller per quanto concerne il business e la finanza che vuole fornire indicazioni valide su come avere successo economico a discapito di ciò che hanno sempre sostenuto i guru della formazione e della finanza. Questo libro può essere illuminante per riuscire a comprendere la strada giusta da seguire, racconta di come MJ ha avuto successo con il suo sito web di noleggio limousine e dei diversi tipi di approccio che ci sono nel business, sia online che non. Un testo da leggere tutto d’un fiato per capire cosa stai facendo di giusto e cosa invece stai sbagliando. La lettura è estremamente piacevole perché è ricca di spunti, riflessioni ed esempi presentati in chiave ironica e divertente e che rendono il testo sicuramente godibile.

Work for money, design for love

Da Google Libri:

Un libro invece più strettamente legato al business di chi vuole intraprendere la strada del graphic designer freelance è senz’altro Work for money, design for love: answers to the most frequently asked questions about starting and running a successfull design business. Libro scritto da David Airey, in lingua inglese. Si tratta di uno di quei manuali che sono fondamentali per chiunque voglia intraprendere la carriera di graphic designer. Risponde a domande comuni per chi inizia la carriera come ad esempio: Come posso trovare nuovi clienti? Quanto dovrei farmi pagare per il mio lavoro di progettazione? Quando dovrei dire di no a un cliente? Come gestisco i clienti difficili? Cosa dovrei essere sicuro di includere nei miei contratti? È un testo esplicito, essenziale, non perde tempo in teorie o fronzoli per abbellire il tutto ma arriva dritto al punto. Probabilmente è proprio questo il punto di forza dello scritto di Airey: il lettore capisce sin dall’inizio ciò che deve o non deve fare, apprende passo dopo passo tutti i consigli forniti dall’autore per affacciarsi in maniera istruttiva alla carriera del graphic designer.

How to be a graphic designer without losing your soul

Da Google Libri:

Un altro libro simile a quello di David Airey e considerato uno dei migliori è certamente quello scritto da Adrian Shaughnessy, ovvero How to be a graphic designer without losing your soul. Anche in questo caso il testo è in inglese, ma non risulta complicato da leggere perché i termini utilizzati non sono complessi o rari ma appartengono al linguaggio comune. Il testo di Shaughnessy è fondamentale per apprendere tantissimi vantaggiosi consigli su come diventare designer e crescere in questo campo, facendo crescere anche la propria attività. I consigli forniti dal manuale sono pratici e concreti, non sono esempi astratti e poco applicabili nella vita reale. Proprio per tale ragione questo libro appare come uno dei più validi in questo settore ed è apprezzato da tantissimi lettori. Oltre ai consigli pratici però sono presenti anche delle sezioni più teoriche e filosofiche che possono aiutare i giovani professionisti ad espandersi.

Semina come un artista

Da Google Libri:

Semina come un artista di Austin Kleon spiega che se sei bravo non vuol dire che sei famoso o semplicemente che gli altri lo sappiano. Purtroppo essere bravi in qualcosa non sempre è sufficiente, bisogna anche sapersi vendere. Spesso ottiene di più chi si vende bene e non è il migliore nel suo campo di chi invece è più bravo e non sa come farsi conoscere.

«Austin Kleon è uno scrittore che disegna, lui si definisce così. Ma pecca di modestia, è in realtà un guru di creatività e comunicazione.» D di Repubblica

Già con il suo primo successo, Ruba come un artista, Austin Kleon ha voluto sfatare il mito del genio solitario proponendo al lettore spunti originali e spesso provocatori per scoprire e far crescere il proprio talento. Semina come un artista si focalizza su una nuova tappa del viaggio creativo: come farsi conoscere. E lo fa offrendo 10 principi da seguire per entrare nella comunità degli scrittori, degli artisti, degli imprenditori creativi.

Conclusione

In questa guida ho voluto elencarti quelli che a mio parere sono degli ottimi libri da leggere, libri di grafica e non da conservare e consultare anche più e più volte, durante un lavoro di design o semplicemente per fare una meritata pausa, prendendo ispirazione dalle parole di questi formidabili autori. Spendi sempre una parte del tuo tempo per leggere un buon libro, se poi la tua passione è il graphic design beh si sa, imparare cose nuove è sempre la scelta giusta.

Nota: In qualità di Affiliati Amazon riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei degli articoli presenti in questo sito.

Pin It on Pinterest

Share This