Che ci piaccia oppure no, la prima domanda che un logo designer si sentirà spesso fare è quanto costa un logo. Molte aziende non comprendono il reale valore che può avere un logo per il loro business e il loro unico pensiero è il prezzo. E allora parliamo di prezzi!

Il terrore del preventivo

Un designer al suo primo incarico andrà nel panico quando si troverà di fronte al difficile compito di stilare un preventivo per un progetto di logo design. Le prime domande che si porrà saranno:

“quanto tempo impiegherò?”

“quanto si fanno pagare i miei colleghi grafici?”

“Se chiedo troppo, perderò il cliente?”

“Se chiedo troppo poco, verrò preso sul serio?

Allora, fai un bel respiro e analizziamo tutti i fattori che determineranno quanto costa un logo.

Costo orario o a progetto?

Quando si forniscono quotazioni ai potenziali clienti per la progettazione di un logo, è possibile fornire una tariffa fissa per l’intero progetto o una tariffa oraria moltiplicata per il numero di ore che si prevede di impiegare. Può sembrare una scelta difficile, ma in realtà non è così se ci pensi bene. In primo luogo, mettiti nei panni del cliente. Preferiresti sapere in anticipo quale sarà il costo di un progetto o opteresti per una tariffa oraria in base alla quale il progetto potrebbe richiedere più tempo del previsto e rischiare di accumulare una spesa enorme e imprevista? Quasi tutti i clienti preferirebbero una tariffa fissa.

Paula Scher, nota designer americana nonché autrice di libri sulla brand identity, ha detto: “mi ci sono voluti alcuni secondi per disegnarlo, ma mi ci sono voluti 34 anni per imparare a disegnarlo in pochi secondi”. Se cerchi di quantificare ciò che vali in una cifra oraria, o inviterai il tuo potenziale cliente a andare da un altro designer perché non crede che ne valga la pena, o sottovaluterai inconsapevolmente il tuo talento per concludere un accordo di lavoro. Quindi, la scelta è facile. Offri una tariffa fissa.

Valuta l’entità del tuo cliente

Prima di stabilire quanto costa il logo, devi capire prima di tutto qual è il budget potenziale del tuo cliente. Se è una piccola, media o grande azienda, se è un singolo freelance o un’associazione no profit. Per ognuno di questi si proporrà un diverso tipo di preventivo.

Il freelance e l’associazione no profit saranno molto probabilmente le categorie con il budget più basso e difficilmente potrai proporre un prezzo superiore ai 1000 euro.

Il costo di un logo in base alle fasi di progettazione

Un bravo logo designer saprà che per portare a termine un progetto di logo design bisogna seguire diverse fasi di progettazione:

  • Brief con il cliente
  • Eventuali viaggi
  • Ricerca di mercato
  • Mappa mentale
  • Scketcing
  • Disegno a computer
  • Revisioni
  • Preparazione dei file
  • Creazione di un brand manual

Ognuna di queste fasi comporta tempo e quindi denaro, la buona notizia è che per alcuni dei tuoi clienti non sarà necessario seguire tutte queste fasi, ad esempio per il negozio sotto casa non ti servirà ne fare lunghi viaggi ne tanto meno creare un brand manual. Quest’ultimo non è necessario soprattutto se chi utilizzerà il logo è una singola persona.



Come calcolare il costo di un logo

L’operazione più semplice è quella di partire da un costo orario per calcolare i vari prezzi di progetto di logo design. Questa tariffa servirà solo a te per eseguire i calcoli, al cliente comunicherai solo il costo del progetto.

Generalmente una tariffa oraria standard per un graphic designer potrebbe oscillare tra 30 e 50 euro (anche di più se sei molto apprezzato). Se sei all’inizio potresti considerare una tariffa tra 30 e 35 euro.

Ora calcola i costi per ogni singola fase di progettazione.


 Ti do una dritta 🙊

Se vuoi acquistare dei font professionali a prezzi ridicoli, per realizzare i tuoi loghi e altre risorse grafiche, visita regolarmente il sito DesignCuts. Clicca sulla voce “Bundle” (nel menù in alto) trovi regolarmente dei mega pacchetti di font e risorse grafiche con percentuali di sconto folli!


Facciamo un esempio

quanto costa un logo esempio

Sei all’inizio della tua carriera e devi fare due preventivi, uno per un fotografo freelance del tuo paese e uno per un’azienda di 70 dipendenti che opera nel settore petrolifero situata a 20 km da casa tua. Sono preventivi ipotetici, utili per far capire il processo di calcolo. Sentiti libero di modificarli e adattarli alle tue esigenze.

 

Preventivo logo per il fotografo freelance

– Brief con il cliente: invii un questionario via mail = 0 euro

– Eventuali viaggi: non necessari

– Ricerca di mercato: breve ricerca per capire chi sono i competitor del fotografo e che tipi di logo sono comuni al tipo di attività: 2 ore = 60 euro

– Mappa mentale: Sono una serie di idee, di parole chiave scritte su carta per trovare idee sui concept del logo: 2 ore = 60 euro

– Sketching: disegno su carta di almeno 50 schizzi veloci per trovare l’idea o le idee più convincenti: 4 ore = 120 euro

– Disegno a computer: progettazione di tre concept con un programma di disegno vettoriale: 9 ore = 270 euro

– Revisioni: Con il fotografo hai pattuito tre revisioni solo su uno dei tre concept proposti: 3 ore = 90 euro

– Preparazione dei file raster e vettoriali, versione orizzontale e monocromatica: 1 ora = 30 euro

– Creazione di un brand manual: non necessario

Totale 21 ore = 630 euro

 

Preventivo azienda con 70 dipendenti

– Brief con il cliente: 2 ore = 60 euro

– Eventuali viaggi: due incontri = 60 euro

– Ricerca di mercato: ricerca per capire chi sono i competitor, il processo produttivo dell’azienda, in cosa l’azienda si differenzia dalla concorrenza, tipi di logo già presenti nel settore: 12 ore = 360 euro

– Mappa mentale: 6 ore = 180 euro

– Sketching: disegno su carta di almeno 200 schizzi veloci per trovare l’idea o le idee più convincenti: 16 ore = 480 euro

– Disegno a computer: progettazione di tre concept con un programma di disegno vettoriale: 9 ore = 270 euro

– Opzione di tre ulteriori concept se i primi tre non dovessero convincere: 9 ore = 270 euro (eventuali)

– Revisioni: hai pattuito tre revisioni solo su uno dei tre concept proposti: 3 ore = 90 euro

– Preparazione dei file raster e vettoriali, versione orizzontale, verticale, negativa e monocromatica: 3 ora = 90 euro

– Creazione di un brand manual: 2 ore = 60 euro

Totale 53/62 ore = 1650/1920 euro

 

Fattore tempo e fattore bravura

Ok Marco, molto bello il giochino del tempo per costo orario ma se sono agli inizi sarò certamente più lento, quindi costo di più?

Se hai perso tempo perché non ti ricordavi le funzionalità di un software o perché sei più lento nel processo creativo, dovrai considerare e stimare quel tempo come tempo perso per accrescere le tue abilità, non deve essere il cliente a pagare il tuo apprendimento. Con l’esperienza capirai sempre meglio quanto tempo occorrerà per eseguire ogni singolo passaggio del processo creativo di progettazione del logo. Con il tempo e la bravura acquisita sarai più veloce, ti occuperai di più lavori e  guadagnerai di più, inoltre, se i clienti aumentano potrai aumentare il costo orario nel tuo calcolo di preventivo.

 

Ma allora come fanno alcuni a chiedere 50 euro per un logo?

Quante volte ti sei trovato di fronte a “personaggi”, soprattutto sui social, che si propongono di creare un logo per 50 o 100 euro? Come fanno? La risposte possono essere molteplici. Ad esempio non seguono il processo creativo sopracitato e quindi eseguono un lavoro non professionale, sono dipendenti che spendono il loro tempo libero per arrotondare lo stipendio oppure i loghi proposti sono stati presi o copiati da siti di microstock a buon mercato.

 

Quanto costa un logo? Conclusioni

Con questa guida avrai certamente capito che un progetto di logo design non ha un costo ben definito, quello che ho voluto fare è di fornirti gli strumenti per capire quanto costa un logo.

Pin It on Pinterest

Share This